Il progetto APICE si sviluppa in 5 aree studio di 4 Paesi MED e coinvolge i territori di Venezia, Marsiglia, Salonicco, Genova e Barcellona. La partnership è organizzata sulla base di un modello a doppia elica che consente :
	• un dialogo orizzontale tra i ricercatori e le istituzioni che contribuiscono, su vari livelli, all'elaborazione di  strategie integrate rivolte a ridurre l'inquinamento e gestire al meglio le zone costiere;
	• un dialogo verticale tra attori scientifici e decisori nell'ambito di ogni area di progetto, al fine di  integrare i risultati ottenuti e assicurarne un uso migliore e più efficace;
Così, in ogni aree di progetto, vi è la presenza di:
• 1 università / ente di ricerca (ARPA Veneto per Venezia, Università di Aristotele e Macedonia occidentale di Salonicco, Università di Genova, Università della Provenza a Marsiglia; CSIC di Barcellona) con competenze di alto livello nel monitoraggio, misurazione e ripartizione delle fonti di emissione di inquinamento atmosferico;
	• 1 organo istituzionale in possesso  dei risultati scientifici riguardanti l'impatto inquinante di  ciascuna spedizione via terra/via mare da utilizzare come risorsa, conoscenza per guidare lo sviluppo delle aree portuali e costiere sulla base delle direttive UE.
	Le istituzioni coinvolte sono:  le Regioni del Veneto e Macedonia centrale, la Provincia di Genova, i porti di Marsiglia e l'EUCC di Barcellona in possesso di un canale fast track con la Comunidad de Cataluna e con il Consiglio di Barcellona.